Modalità: FAD (Formazione a Distanza) – sempre accessibile
Inizio: Iscrizioni sempre aperte
Descrizione
Puoi partecipare ai nostri corsi FAD sempre accessibili, presenti sulla nostra piattaforma oidaformazione.com. Scegli il corso che ti piace ,per seguirlo quando vuoi e iscriviti utilizzando il modulo di iscrizione presente su questo sito. Ogni corso ti consente di ottenere 25 ore di aggiornamento riconosciuto dal MIM valido per il personale scolastico.
📆sempre accessibile
🕕senza orario
🛒Costi: € 60,00
Certificazione
Attestato di Formazione e Aggiornamento riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 25 ore
Per partecipare:
COMPILA IL MODULO DI ISCRIZIONE INSERENDO IL TITOLO DELL’INIZIATIVA, AGGIUNGI AL CARRELLO IL PRODOTTO E SEGUI LA PROCEDURA DI ACQUISTO CON BONIFICO O CON CARTA.
💡PROPOSTE ATTIVE
*️⃣LA NARRAZIONE DA UNA PROSPETTIVA NEUROSCIENTIFICA
ORIENTARSI NELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA: SCEGLIERE, PROPORRE, MEDIARE LIBRI DI QUALITA’ AI BAMBINI
Docente: Antonella Bastone
Durata registrazione circa 60 minuti + lavoro individuale di analisi albi illustrati in prospettiva pedagogica, produzione di report analitico e restituzione valutazione
Finalità: il corso si propone di fornire criteri pedagogici nella scelta di prodotti narrativi di qualità nella prima e nella seconda infanzia, nel supporto al piacere della lettura fin dalla nascita, nell’assunzione del ruolo educativo di mediazione nel rapporto libro-bambino. A partire da una breve introduzione sui benefici neuroevolutivi della lettura precoce condivisa nello sviluppo integrale della personalità del bambino, si procede ad un’esplorazione delle principali tipologie di albi illustrati e alla definizione dei criteri che sanciscono la letteratura di qualità per l’infanzia, sulla base di esempi narrativi specifici.
Il corso prevede una parte di lavoro individuale con cui i partecipanti, a partire dallo studio degli argomenti condivisi, procederanno in autonomia a valutare da un punto di vista pedagogico albi significativi per evidenziarne gli indicatori di qualità; all’analisi individuale seguirà restituzione da parte del docente con evidenziazione di tutti gli indicatori significativi.
Programma:
- Breve introduzione sulla motivazione a trattare il tema
- La lettura precoce condivisa: evidenze scientifiche sui benefici evolutivi della narrazione quale innanzitutto esperienza relazionale; i benefici cognitivi, emotivo-affettivi, relazionali
- Il pensiero controfattuale come strumento di crescita: il ruolo del pensiero magico nella letteratura per l’infanzia
- La proposta narrativa in funzione dell’età evolutiva del bambino: un libro che cresce insieme al bambino
- L’albo illustrato: caratteristiche strutturali e tipologie (libri musicali, protostorie, albi interattivi, Silent Book, libri per affrontare grandi temi e grandi domande)
- Il puerocentrismo narrativo come indicatore di qualità
- Alcuni esempi intramontabili di personaggi narrativi che raccontano il bambino autentico: Pinocchio, Peter Pan, Alice, Pippi
- Come leggere al bambino: l’importanza della comunicazione non verbale
- Il piacere della lettura all’insegna della libertà di fruizione
Esercitazioni
Valutazione di più albi illustrati appartenenti alle seguenti categorie:
- Libri interattivi
- Silent Book
- Libri puerocentrici
- Libri per affrontare grandi domande (la paura, il mistero della vita, etc)
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________
*️⃣IMPARIAMO AD USARE I TEST – primo appuntamento
Workshop Pratico sull’utilizzo corretto dei Test 𝐀𝐂𝐌𝐓 𝟔/𝟏𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐋𝐒𝐂-𝐒𝐔𝐀, 𝐃𝐆𝐌𝐃-𝟑 𝐞 𝐂𝐌𝐅,
Esplora il mondo dell’apprendimento imparando ad usare i 4 test specifici della Erickson sull’espressione motoria, sulle abilità di lettura e scrittura e calcolo matematico e sulle competenze metafonologiche.
Cosa imparerai:

Comprendere come e quando utilizzare i test di apprendimento in vari contesti

Approfondire l’uso dei test in diversi contesti

Apprendere strategie per supportare efficacemente gli studenti con difficoltà di apprendimento

Implementare le conoscenze per migliorare la tua pratica pedagogica quotidiana
- Esperienza sul campo: Impara da una professionista con anni di esperienza pratica.
- Approccio pratico e concreto: Non solo teoria, ma metodi applicabili nella tua pratica quotidiana.
- Rilascio di attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e Del Merito
Docente: Barbara Santopaolo Educatore Professionale e Pedagogista Clinico c/o l’Azienza Ospedaliera Santobono-Pausilipon di Napoli Dipartimento di Neuroscienze.
Barbara Santopaolo, con anni di esperienza pratica e ricerca, ti guiderà attraverso le tecniche di valutazione più efficaci, fornendo strumenti pratici per adattare i test alle esigenze specifiche del tuo lavoro. Imparerai a utilizzare i test che non solo aiutano a comprendere le difficoltà di apprendimento, ma offrono anche soluzioni concrete e personalizzate per facilitare il percorso educativo.