Pedagogia Scolastica e Tutor dell’Apprendimento
Il percorso formativo persegue l’obiettivo di preparare docenti e professionisti ad affrontare le problematiche più frequenti nel mondo della scuola attraverso l’acquisizione di competenze di natura educativa, normativa e didattica.
Destinatari – Docenti di ogni ordine e grado – pedagogisti – educatori
30 CFU
Programma Formativo 750 ore complessive (è possibile aggiungere altre 750 ore mediante presentazione di un progetto scolastico su una delle tematiche trattate per il raggiungimento delle 1500 ore fini del punteggio in graduatoria per il personale scolastico)
80 ore di didattica in videoconferenza
20 ore di verifiche su fad
200 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
50 ore di supervisione
50 ore di colloquio individuale e verifica con docenti
100 ore di tirocinio (esclusi docenti e professionisti sul campo)
250 ore per stesura tesi
750 ore (opzionale) presentazione progetto su richiesta
Argomenti
1) La funzione educativa e formativa. Osservazione delle dinamiche funzionali e del comportamento. Osservazione individuale, in classe, nei contesti ricreativi. Le difficoltà di apprendimento: BES e DSA Individuazione e Interventi. Inquadramenti educativi.
2) Intervenire sulle diverse difficoltà di attenzione. Osservazione e metodologie di intervento. Esercitare l’Attenzione. Educazione Cognitiva.
3) La Relazione e la Comunicazione. La relazione alunno insegnante, la relazione nel gruppo, la relazione con l’alunno disabile, la relazione scuola-famiglia, il disagio adolescenziale, bullismo, cyberbullismo e dipendenze. La gestione delle problematiche emotive emerse durante il lockdown. La gestione della DAD.
5) Normative e decreti legislativi. La Didattica Individualizzata (PEI, PAI, Pdp, Pdf, PTOF). Gli interventi educativi e la formazione gruppo classe. Didattica Inclusiva e Innovativa
6) La valutazione dei Disturbi di Apprendimento, lettura della diagnosi, l’inquadramento didattico e potenziamento delle abilità specifiche. Impostare il metodo di studio. Schede operative e redazione della documentazione di restituzione.
7) Approccio alla disabilità e ai comportamenti disfunzionali: sindromi dello spettro autistico. Osservazione e interventi mirati nel contesto scolastico.
Esame Obbligatorio Crediti Formativi validi per Pedagogia Clinica e Perfezionamento sui Disturbi di Apprendimento
Tirocinio nelle scuole di tre mesi, esclusi insegnanti e professionisti sul campo con esperienza documentabile.
Costi – corso acquistabile anche con il bonus della carta del docente
- €.100,00 iscrizione
- €.400,00 quota di partecipazione da versare in un’unica soluzione o in due rate da €.200,00
- €.100,00 conseguimento titolo – Attestato di Perfezionamento Professionale
Tempi 4 mesi – novembre 2022 – febbraio 2023
Un fine settimana al mese – sabato e domenica dalle 9.00 alle 13.30
Docenti
Debora Di Jorio – Pedagogista specialista in neuropedagogia
Tiziana Faiella – dirigente Scolastico – Pedagogista
Patrizia Greco- Pedagogista Clinico – Docente specializzato