Pedagogia Scolastica
Perfezionamento Professionale
Civitanova Marche – formula blended – data da stabilire
Direzione Scientifica AGOSTINO BASILE
PREMESSA
La finalità del corso è di promuovere la presenza del pedagogista nella scuola fornendo allo stesso tutte le conoscenze e competenze professionali necessarie a svolgere un’osservazione accurata del contesto scolastico e ad intervenire attraverso buone prassi educative nei casi di difficoltà relazionali e di apprendimento. Il corso si propone altresì di fornire alla scuola un punto di riferimento professionale solido disponibile all’ascolto e all’interazione con genitori e docenti per la progettazione educativa e didattica adattandola ad ogni ciclo e ad ogni specifica esigenza.
PROGRAMMA
750 ore così suddivise
- 100 ore di didattica in aula
- 250 ore di studio individuale e verifiche su FAD
- 150 ore di tirocinio presso strutture convenzionate
- 50 ore di supervisione con i docenti
- 200 ore elaborato tesi (vedi sezione sul sito: conseguimento titoli)
ARGOMENTI
- Apprendimento: le condizioni
- Il bambino e la scuola
- Importanza della didattica
- Didattica come risorsa e come possibile ostacolo all’apprendimento
- La centralità del docente
- La pedagogia e il pedagogista a scuola
- Quale metodo per l’apprendimento?
- La qualità della didattica
- L’importanza dell’errore a scuola e nell’apprendimento
- Pedagogia dell’errore e dell’ozio
- Dalla Prevenzione alla didattica: Screening, valutazione precoce.
- Identificazione precoce di difficoltà di apprendimento
- Falsi positivi. Falsi negativi
- Attenzione, Linguaggio, Memoria, Percezione e Apprendimento
- Le difficoltà di apprendimento:
- Condizioni cliniche, ambientali e didattiche
- Quali condizioni cliniche escludere
- La diagnosi differenziale
- Indicatori precoci
- La valutazione pedagogica: Test e protocolli di osservazione
- Test e protocolli tra criteri normativi e criteriali
- Profili pedagogici funzionali
- Difficoltà specifiche di apprendimento DSA
- Aspetti critici
- Caratteristiche del bambino con DSA
- Cause DSA
- Indicatori precoci
- I “falsi” DSA
- Bulimia diagnostica
- Problema medico, educativo-pedagogico o didattico
- Testistica: test sanitari, psicologici o pedagogici?
- La valutazione pedagogica funzionale
- Il trattamento. Tra abilitazione e riabilitazione
- Trattamenti logopedici nei centri di riabilitazione
- Trattamenti pedagogici-evolutivi
- La lettura alternata
- La lettura inversa
- La lettura recitata
- La lettura condivisa e sintonica
- Costruire un testo
- Strumenti compensativi e dispensativi. Riflessioni
- Il PDP
- Difficoltà di attenzione con iperattività DDAI
- Aspetti critici
- Definizioni
- Condizioni cliniche e DDAI
- Diagnosi differenziale
- Bulimia diagnostica
- Indicatori comportamentali
- La valutazione funzionale pedagogica
- Trattamenti farmacologici, psicologici, psicoeducativi, pedagogici
- I trattamenti pedagogici
- Autoconsapevolezza comportamentale e autoregolazione
- Educare all’attenzione: esercizi di coordinazione motoria,
- modulazione della voce
- attenzione condivisa e disgiunta
- movimenti condivisi
- rappresentazione mentale
- confusione organizzata
- DSA e DDAI
- La prognosi pedagogica
- Evoluzione, maturazione corticale e miglioramenti evolutivi
- La cartella pedagogica
- Educazione cognitiva, Coordinazione motoria
- Metodi di potenziamento cognitivo e attentivo
- La sintesi pedagogica
- La restituzione valutativa ai genitori
- Durata e frequenza del trattamento
- L’invio ad altri specialisti
- Il colloquio con il bambino
- Il colloquio con i genitori
- Rapporti con Medici, Docenti che hanno in carico il bambino
- Suggerimenti per genitori
- Suggerimenti per docenti
- Il trattamento in uno studio pedagogico
Rilascio di dispense e materiale didattico
TEMPI
5 seminari distribuiti in 5 mesi per un fine settimana al mese – sabato dalle 9.00 alle 18.00 e domenica dalle 9.00 alle 13.00
COSTI
€ 800,00
- iscrizione € 100,00
- quota di partecipazione € 700,00 – suddivisa in due rate da € 350,00
TITOLO
Attestato di Perfezionamento professionale in PEDAGOGIA SCOLASTICA – riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione
Al fine di migliorare la qualità del percorso formativo l’organizzazione si riserva di apportare se e dove necessario le dovute modifiche.