Pedagogia Neonatale e dello Sviluppo
Perfezionamento professionale – sede di Napoli – A.A.2023-2024
requisiti per l’ammissione al corso
Laurea di I o II livello in ambito educativo e sanitario. Docenti di ogni ordine e grado.
destinatari
pedagogisti, psicologi, insegnanti, educatori, professionisti interessati all’argomento.
programma formativo – momentaneamente in modalità online
ORE 750 così suddivise:
80 ore di didattica in aula
200 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
50 ore di supervisione
50 ore di colloquio individuale e verifica con docenti
120 ore di tirocinio mediante esperienza clinica e progetti
250 ore per stesura esame tesi
sede
Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche OIDA
Napoli Via Posillipo 302 – Napoli
tempi
Il corso è costituito da 4 seminari, gli incontri si terranno una volta al mese nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Calendario incontri da stabilire
€ 100,00 iscrizione
€.600,00 quota di partecipazione da versare in due rate da € 300,00 o mediante pagamenti individualizzati.
€ 100,00 conseguimento titolo
E’ possibile acquistare il corso con il bonus della carta del docente.
I versamenti vanno eseguiti tramite bonifico bancario
titolo
II titolo rilasciato dal Centro OIDA soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, è riconosciuto ai sensi dell’Art. 2, Comma 5 del Decreto Ministeriale 177 del 10/07/2000, e ai sensi dell’Art. 4, Comma 6 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1 Dicembre 2003 e n. 170 del 21 marzo 2016
PROGRAMMA FORMATIVO
4 seminari
Argomenti:
I primi 1000 giorni – lo sviluppo neurobiologico dal concepimento alla prima infanzia. Genetica ed epigenetica.
La relazione e il contesto ambientale alla nascita
L’Osservazione e lo Screening 0-3/3-6
I segnali di attenzione, Indicatori dello sviluppo
Tabelle di sviluppo
I disturbi dello sviluppo e inquadramento diagnostico.
La prevenzione dei disturbi funzionali e di apprendimento
Musica in culla. Potenziare la relazione e l’attività cognitiva attraverso la musica
Inquadramento pedagogico e pratica educativa nel nido
La prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola dell’infanzia
Progettazione neuroeducativa: attività motorie, manipolative e didattiche 0-6
Tirocinio presso asili nido in convezione con OIDA
Esame finale
Rilascio di Attestato di Perfezionamento in “PEDAGOGIA NEONATALE E DELLO SVILUPPO” riconosciuto dal M.I.U.R.
docenti
Alberto Oliverio – Professore emerito Università La Sapienza Roma
Debora Di Jorio – Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Agostino Basile – Pedagogista specialista in pedagogia clinica e neuropedagogia
Giovanni Esposito – Logopedista specialista in Psicopatologia dell’Apprendimento