IL CORSO IN NEURONARRAZIONI È ORA IN FAD, sempre accessibile!

Corso di Formazione e Aggiornamento – modalità asincrona

Programma e direzione del corso Antonella Bastone.

Destinatari 

Educatori, Pedagogisti, Docenti di ogni ordine e grado, professionisti dell’ambito didattico ed educativo, genitori.

 

Il corso si propone di analizzare le funzioni e i benefici evolutivi stimolati dalla narrazione, in tutte le sue principali espressioni: dall’ascolto della trama narrativa nelle prime fasi di sviluppo del bambino, all’esposizione a forme strutturate di racconto nelle età successive, alla produzione personale di storie.

A partire da un’analisi antropologica sullo storytelling, antichissima e universale “arte del narrare storie”, si provvede a individuare le ragioni biologiche dell’affermazione di questa attitudine cognitiva quale strumento capace di migliorare le possibilità di sopravvivenza e di adattamento dell’essere umano.

Programma

  1. Introduzione allo storytelling: funzioni biologiche e antropologiche della narrazione
  • La narratività come funzione universale della specie umana
  • Dall’oralità primaria arcaica all’attuale narratività audiovisiva
  1. Il darwinismo letterario
  • Pensiero narrativo e adattamento all’ambiente: i vantaggi evolutivi di un cervello narrante
  • Pensiero narrativo e creatività
  1. Ontogenesi del pensiero narrativo
  • Prima del linguaggio: attività ed esperienze che anticipano l’evoluzione degli schemi narrativi
  • La lettura precoce condivisa come nutrimento insostituibile della prima infanzia (evidenze scientifiche)
  1. Le narrazioni di fantasia: benefici del pensiero controfattuale
  • Il pensiero magico nell’infanzia
  • La Poetica Cognitiva: finalità di studio e di intervento
  • Che cosa rende una storia degna di essere ascoltata? I meccanismi cognitivi alla base dell’interesse narrativo
  • Benefici neuroevolutivi del racconto di fantasia
  • L’architettura della narrazione: frames, scripts, plans (le strutture alla base della comprensione del mondo)
  • Il ruolo delle metafore: l’embodiment della mente
  1. Esercizi di storytelling: proposta di strumenti e attività a supporto del pensiero narrativo

          Rilascio di materiale didattico.

       Relatore Antonella Bastone  Pedagogista specialista in Neuropedagogia, docente a contratto presso l’Università di Torino, del                      Piemonte Orientale e di Genova. Da anni si occupa di formazione e ricerca in ambito educativo e sociale presso enti pubblici e privati.

       Costo € 120,00

       Rilascio di Attestato di Formazione e Aggiornamento riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. per 10 Ore formative

ISCRIVITI