Laboratorio di scrittura drammaturgica
La drammaturgia al servizio della relazione pedagogica
(a cura di Massimo Maraviglia) – prossima edizione AA 2023/2024
Descrizione
Corso di 120 ore in e-learning per l’avviamento alla pratica della scrittura destinata alla rappresentazione
Contenuti e attività
Aspetti peculiari della scrittura destinata alla rappresentazione
- Il modello aristotelico e altre strutture drammaturgiche non aristotelichePragmatica della comunicazione e testo drammaturgico
- Pedagogia del dialogo ed esercitazioni di scrittura dialogica
- Esercitazioni pratiche per l’apertura di un cantiere di scrittura
- La rielaborazione di testi preesistenti: adattamenti, riduzioni, riattivazioni, attualizzazioni, riscritture
integrali - La gestione telematica di un lavoro di gruppo destinato alla realizzazione di un testo
- Esercizi di composizione di gruppo e individuali
Destinatari
Pedagogisti; Educatori; Insegnanti; Psicologi; Teatranti; Terapisti; Professionisti dell’Umano orientati all’impiego della scrittura teatrale come strumento pedagogico.
Finalità
• Acquisire i fondamenti teorici della scrittura drammaturgica
Aspetti peculiari della scrittura destinata alla rappresentazione
Il modello aristotelico e altre strutture drammaturgiche non aristoteliche
Pragmatica della comunicazione e testo drammaturgico
Pedagogia del dialogo ed esercitazioni di scrittura dialogica
Esercitazioni pratiche per l’apertura di un cantiere di scrittura
La rielaborazione di testi preesistenti: adattamenti, riduzioni, riattivazioni, attualizzazioni, riscritture
integrali
La gestione telematica di un lavoro di gruppo destinato alla realizzazione di un testo
Esercizi di composizione di gruppo e individuali
• Acquisire competenze specifiche per l’elaborazione di testi destinati alla
rappresentazione, siano essi desunti da testi preesistenti, sia interamente originali
• Acquisire le competenze tecniche per la gestione di un laboratorio di scrittura in elearning
all’interno di un gruppo di lavoro, anche con intenti pedagogici
Tempi
120 ore in e-learning, di cui 80 in modalità sincrona e 40 in modalità asincrona.
Le 80 ore in modalità sincrona sono distribuite in 4 sessioni con formula week-end
(sabato e domenica), a cadenza mensile, della durata di 20 ore accademiche ciascuna.
Calendario incontri e Orari
9.30/18.30 – pausa pranzo – 13.00/14.00 – Numero massimo di partecipanti : 15
- sab 24 febbraio 24
dom 25 febbraio 24
sab 23 marzo 24
dom 24 marzo 24
sab 20 aprile 24
dom 21 aprile 24
sab 18 maggio 24 - dom 19 maggio 24
Il tempo di lavoro in modalità asincrona è gestito direttamente dai partecipanti econsiste nello studio individuale per lo sviluppo degli elaborati proposti dal conduttore del corso, che li correggerà per poi inviarli nuovamente ai diretti interessati.
Titolo
Rilascio di Attestato di formazione e aggiornamento riconosciuto dal MI
Quota di iscrizione € 240,00 euro
Iscrizioni da effettuarsi entro il 31 Gennaio 2024
Riferimenti bibliografici
A integrazione del corso, si consiglia l’acquisto dei manuali di M. Maraviglia Appunti di scritture per la scena, (Quaderno 1 – Elementi di teoria drammaturgica e Quaderno 2 – Eserciziario di drammaturgia) Douglas edizioni, 2022 e Appunti di comunicazione teatrale – materiali drammaturgici per una pedagogia del dialogo, Doyuglas edizioni, 2022. I tre volumi possono essere acquistati direttamente dal sito
della casa editrice – https://www.douglasedizioni.com/ekkyklema/ – ovvero prenotati all’atto dell’iscrizione al corso e prelevati presso la sede OIDA di Napoli.
Numero massimo di partecipanti : 15
Il tempo di lavoro in modalità asincrona è gestito direttamente dai partecipanti e consiste nello studio individuale per lo sviluppo degli elaborati proposti dal conduttore del corso, che li correggerà per poi inviarli nuovamente ai diretti interessati.
Titolo
Rilascio di Attestato di formazione e aggiornamento riconosciuto dal MI
Al fine di migliorare la qualità del percorso formativo l’organizzazione si riserva di apportare se e dove necessario le dovute modifiche.