Evoluzione dell’Apprendimento e Disturbi Specifici
TEMPORANEAMENTE IN MODALITÀ’ ONLINE – anno accademico 2021/2022
Direzione scientifica Dott.ssa Debora Di Jorio – inizio 7 maggio 2022
Percorso Professionale di Alta Formazione – NUOVA EDIZIONE – In videoconferenza
Obiettivi del corso
Sulla base di una approfondita conoscenza dell’evoluzione dell’apprendimento umano alla luce delle più recenti scoperte neuroscientifiche, il corso si propone l’obiettivo di preparare i professionisti impegnati nel settore scolastico, educativo e riabilitativo ad inquadrare correttamente le diverse tipologie di disturbi dell’apprendimento di base e specifici distinguendoli dalle difficoltà strutturate da stimolazioni ambientali inadeguate consentendo la progettazione di interventi di natura, educativa, abilitativa e didattica.
Destinatari
Laureati di primo e secondo livello dell’ambito educativo, riabilitativo e scolastico. Docenti di ogni ordine e grado, pedagogisti, educatori, psicologi, logopedisti, psicomotricisti.
Programma formativo
- 1000 ore *
- 180 ore di didattica in aula
- 250 ore di studio di bibliografia e di dispense
- 50 ore di supervisione
- 120 ore verifiche su fad
- 250 ore di tirocinio (esentati i professionisti dell’ambito educativo e i docenti)
- 150 ore preparazione e stesura tesi
* l’allievo che presenterà un progetto sperimentale di ricerca per l’impiego complessivo di 500 ore potrà conseguire il Master Annuale in “Evoluzione dell’Apprendimento e Disturbi Specifici” di 1500 (3 punti per il personale scolastico)
Titolo Attestato di Perfezionamento professionale in Evoluzione dell’Apprendimento e Disturbi Specifici” riconosciuto dal M.I.U.R.
Tempi – 9 seminari
1 fine settimana al mese dalle 9.30 alle 18.30
Costi € 1.200,00 così suddivisi
- € 100,00 iscrizione
- € 1.000,00 quota di partecipazione divisibile in due rate da € 500,00 o in rate mensili
- € 100,00 tassa d’esame per conseguimento titolo
Argomenti
- Antropologia dell’Apprendimento.
- Impostazione dell’orientamento biologico evolutivo e fenomenologico.
- Evoluzione del SNC e predisposizione all’apprendimento delle Abilità Specifiche.
- Da dove hanno origine la lettura e la scrittura?
- Integrazioni sensomotorie. La percezione e lo sviluppo motorio.
- Attenzione e memoria. Tipologie di memoria.
- Funzioni esecutive e disprassie. Sindromi disesecutive.
- Interventi mirati per incrementare l’attenzione. L’educazione cognitiva.
- Evoluzione del linguaggio e disturbi del linguaggio. Prevenzione e interventi.
- L’osservazione pedagogica: schede e strumenti professionali per l’osservazione mirata.
- Bioritmi e alimentazione, influenze sull’apprendimento. Prevenire il disturbo funzionale.
- Diagnosi funzionale. Schede osservative di valutazione.
- Protocollo diagnostico e legge 170.
- Test e prove diagnostiche per la dislessia, la disgrafia, la disortografia, la discalculia. Tipologie di dsa primari.
- La diagnosi differenziale e la prevenzione. Cormobilità
- Programma PAD. Strategie di intervento pedagogico abilitativo e didattico.
- La relazione educativa e lo sfondo ambientale. Indicazioni per i genitori
- L’intervento individualizzato per le diverse fasce d’età. Il DSA nell’adulto.
- Elementi di neurodidattica e pianificazione dei metodi di studio e inquadramento didattico.
- Bisogni Educativi Speciali: individuazione e progetto educativo
- Orientamenti per la scuola. Profilo funzionale. Normative e decreti legislativi. La Didattica Individualizzata (PEI, PAI, Pdp, Pdf, PTOF).
- Gli interventi educativi e la formazione gruppo classe. La relazione alunno insegnante, la relazione nel gruppo, la relazione con l’alunno disabile, la relazione scuola-famiglia.
- Strumenti compensativi e uso della tecnologia digitale.
- Didattica inclusiva e innovativa.
- Simulate e verifiche in sede e su FAD.
- Rilascio di dispense e materiale didattico.
Docenti:
- Debora Di Jorio Pedagogista esperto nei processi di apprendimento e la relazione educativa.
- Giovanni Esposito Logopedista specializzato in Psicopatologia dell’Apprendimento
- Tiziana Faiella Pedagogista Dirigente scolastico.
- Lectio magistralis Alberto Oliverio Professore Emerito Università La Sapienza
Inserimento facoltativo nel Gruppo di Lavoro OIDA “Klinika dell’Apprendimento” gruppo di studio, progettazione e monitoraggio della professione interno all’Accademia di Neuropedagogia OIDA
Calendario delle lezioni – sabato e domenica h 9.30/18.30 – gli orari possono essere soggetti a variazione nella fascia pomeridiana in caso di verifiche su FAD. Incontri concordati di approfondimento.