Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali
MASTER TRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN
PRATICHE ATTORIALI E PEDAGOGICHE ATTRAVERSO I LINGUAGGI TEATRALI – in presenza il dal 29 ottobre
termine I anno giugno 2023
REQUISITI MINIMI DI AMMISSIONE
Titolo accademico di II o I livello preferibilmente in ambito umanistico e/o artistico/musicale – diploma di scuola secondaria di II grado.
DESTINATARI
- Studenti orientati verso professioni umanistiche (psicologi, insegnanti, educatori, pedagogisti, consuelor, mediatori culturali) che intendano acquisire le pratiche teatrali da applicare nelle loro specifiche professioni
- Professionisti nell’ambito umanistico che intendano acquisire logiche e pratiche teatrali nell’esercizio della loro professione
- Teatranti che intendano acquisire competenze pedagogiche per l’esercizio della loro professione anche in ambito educativo/formativo
________________________________________________________________________________
TITOLO
Diploma di specializzazione in “Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali, Master triennale” riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
*nel caso in cui l’allievo sia in possesso del diploma di scuola secondaria superiore il titolo rilasciato sarà di Corso di formazione triennale in “Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali”, che potrà essere successivamente commutato in diploma di specializzazione dopo aver conseguito un diploma di laurea di almeno Primo Livello
TEMPI
- Il master è suddiviso in tre anni di attività per una durata complessiva di 1500 ore accademiche[1] così suddivise:
- Primo anno:
- 375 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
- 80 ore accademiche di didattica on line, in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
- 45 ore accademiche di studio individuale, per la preparazione delle esercitazioni proposte durante il corso
- Secondo anno:
- 375 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
- 80 ore accademiche di didattica on line, distribuite in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore accademiche (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
- 45 ore accademiche di studio individuale, per la preparazione delle esercitazioni proposte durante il corso
- Terzo anno:
- 290 ore accademiche di laboratorio teatrale (in presenza), da Ottobre a Giugno, suddivise in due sessioni settimanali dalle ore 15,00 alle 19,00 (pomeriggi infrasettimanali da stabilire)
- 80 ore accademiche di didattica on line, distribuite in quattro sessioni ciascuna delle quali ogni due mesi, della durata di 20 ore (sabato e domenica, dalle 9,00 alle 13,30 e dalle 15 alle 18,00)
- 60 ore accademiche di tirocinio da svolgersi in scuole e/o enti di formazione convenzionati con OIDA ovvero in istituzioni proposte dallo stesso tirocinante, calendarizzate secondo le disponibilità del tirocinante e dell’ente ospitante
- 70 ore accademiche di studio individuale per la stesura dell’elaborato finale, consistente in un progetto teatrale da svilupparsi all’interno di contesti educativi
Alla fine di ogni anno accademico l’OIDA – ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione – rilascia un attestato di partecipazione per l’eventuale riconoscimento di CFU.
SEDI
- Le sedi degli incontri in presenza sono ubicate a Napoli città, facilmente raggiungibili coi mezzi pubblici
- Le sessioni di lavoro on line avverranno tramite piattaforma direttamente gestita da OIDA
INIZIO DEL CORSO
- Le sessioni di lavoro in presenza, per il primo anno di corso (a.a. 2022/23) inizieranno ad Ottobre 2022 dalle ore 15,00 alle 19,00 e termineranno a Giugno 2023 dalle ore 15,00 alle 19,00, con possibilità di partecipare – per gli interessati e in maniera facoltativa – all’allestimento finale, le cui repliche si terranno nel mese di Luglio 2023
- Le sessioni di lavoro on line inizieranno Sabato 29 Ottobre 2022 dalle ore 9,00 alle 13,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00 e termineranno Domenica 2 Aprile 2023, dalle ore 9,00 alle 13,30 e dalle ore 15,00 alle 18,00 secondo il seguente calendario:
- 29 e 30 Ottobre
- 3 e 4 Dicembre
- 4 e 5 Febbraio
- 1 e 2 Aprile
COSTI
* Il costo complessivo per il conseguimento del diploma di Master in Pratiche attoriali e pedagogie attraverso i linguaggi teatrali è di euro 2805,00 così suddiviso:
- Quota d’iscrizione: euro 250,00
- Quota di partecipazione: euro 2295,00
- Tassa per il conseguimento del titolo finale: euro 260,00
MODALITA’ DI PAGAMENTO
- La quota d’iscrizione di euro 250,00 è da versare all’atto dell’iscrizione
- La quota di partecipazione di euro 2295,00 – corrispondente a euro 765 per ogni anno di corso – può essere versata secondo tre modalità:
-
- In rate mensili di euro 85,00 ciascuna per un totale di euro 765 annue (nove rate complessive per ogni anno di corso, da Ottobre a Giugno) per un totale sul triennio di 27 rate corrispondenti a euro 2295,00
- In due rate annuali da versare entro il Dicembre e il Marzo di ogni anno accademico, di euro 363 ciascuna per un totale sul triennio di 6 rate corrispondenti a euro 2178,00 (applicazione dello sconto 5%)
- In unica rata annuale da versare entro il Dicembre di ogni anno accademico di euro 688,00 per un totale sul triennio di 3 rate corrispondenti a euro 2064,00 (applicazione dello sconto 10%)
- La tassa per il conseguimento del titolo finale di euro 260,00 è da versare entro trenta giorni prima della sessione finale d’esame per il conseguimento del titolo (a.a. 2024/25)
PROGRAMMA
Primo anno
(Attività in presenza)
- Esercizi per l’acquisizione degli strumenti pre-interpretativi: respirare, camminare, essere in relazione, essere immaginifici, essere musicali
- Esercizi per la cura della prosodia e dell’ortoepia
- L’esplorazione delle voci inaudite
- Fondamenti di arti marziali per la scena
- Grammatica e sintassi dell’essere in scena: traiettorie, direzioni di sguardo, interpunzioni, ritmo e misura, criteri compositivi
- L’esplorazione dei personaggi attraverso le principali metodologie teatrali
- Il cimento dell’andare in scena (facoltativo)
(Incontri on line)
- I fondamenti della comunicazione umana: pragmatiche ed assiomi
- Le architetture drammaturgiche di base: tragedia, commedia e dramma satiresco
- Principi di pedagogia teatrale: i Maestri del Novecento e le loro proposte
- Dalla pedagogia teatrale alla pedagogia attraverso il teatro: l’applicazione delle pratiche teatrali nei contesti educativi
Secondo anno
(Attività in presenza)
- Esercizi di micro-composizione scenica partendo da un oggetto
- Esercizi di improvvisazione su canovaccio
- Lettura all’impronta
- La manipolazione dello spazio e del tempo a teatro. L’impiego delle ellissi
- Dalla scrittura drammaturgica alla scrittura scenica: le vie di accesso al testo destinato alla scena
- Esercizi interpretativi su monologo, dialogo e testo in versi
- Il cimento dell’andare in scena (facoltativo)
(Incontri on line)
- Le fasi della scrittura destinata alla scena: dall’idea in embrione allo sviluppo del copione
- Le rielaborazioni di testi preesistenti: adattamento, riduzione, riattivazione, attualizzazione, liberamente ispirato a…, cambio d’angolazione, riscrittura
- L’apertura di un cantiere di scrittura destinata alla scena e prima stesura di un testo
Terzo anno
(Attività in presenza)
- Fondamenti ed esercitazioni di regia
- Proposte di training e di esercizi da collaudare, anche basati su variazioni di esercizi consolidati nella tradizione pedagogica teatrale
- Proposte progettuali di gruppo per una messa in scena
- Il cimento dell’andare in scena (facoltativo)
(Incontri on-line)
- La figura del regista/pedagogista: la costruzione di una metodologia di lavoro
- Logiche e dinamiche nella creazione e nella conduzione dei gruppi in diversi contesti formativi
- La gestione di un cantiere di scrittura di un testo elaborato a più mani
- La stesura di un progetto laboratoriale di teatro con finalità pedagogiche, in un contesto a scelta del candidato (elaborato finale).