Il tempo della relazione
OIDA, perchè dietro ogni parola del greco antico c'è quasi sempre una storia, un modo di comunicare connaturato in un'azione concreta, un modo di vedere il mondo, condividerlo ed esprimerlo agl'altri per tradizione e cultura. Se la massima Chi legge sa molto, ma chi osserva sa molto di più di Alexander Dumas custodisce un fondo di verità ciò vale sicuramente di più per le professioni educative.
La grammatica della lingua greca antica conferisce ad oida il significato di io so, ma non morfologicamente, perché, pur assumendolo, esso non è un tempo presente bensì il perfetto terzo o anche detto 'fortissimo' che equivale al passato prossimo italiano del verbo orao che significa vedere, osservare. L'accezione quindi di sapere avrebbe origine dal protrarsi dell'atto di chi osserva, motivo per cui il perfetto oida esprime: 'so perché ho visto', presupposto inalienabile di ogni azione pedagogica fondata appunto sull'acquisizione di una conoscenza in continua evoluzione, imprescindibile dall'osservazione ecologica costante, dall'ascolto e dalla relazione con l'altro. Da questo antico retaggio legittimamente ricondotto alla figura del pedagogista, deriva la scelta del nome di questa realtà formativa, culturale e professionale, per quanti si sentano naturalmente inclini e motivati ad inserirsi nella dimensione pedagogica con gli strumenti adeguati, ma soprattutto con la pazienza costante e consapevole di fermarsi ad osservare, così come esige il tempo della relazione.
Prossimi eventi
OPEN DAY Roma 16 GENNAIO 2020
PEDAGOGIA DEL TEATRO E TANTO ALTRO!
Presentazione del Master in "PEDAGOGIA DEL TEATRO" e delle altre iniziative formative in partenza nella nuova sede didattica di ROMA. Rilascio di attestato di partecipazione e del BonusFormativoOIDA per ricevere il 10%di sconto sul percorso scelto.
Ingresso libero
E' necessaria la prenotazione, utilizza questo modulo
Iniziative formative Napoli
PEDAGOGIA SCOLASTICA
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA
Master in Pedagogia Clinica OIDA
Assistenza alla Comunicazione
Master in Pedagogia del Teatro
Autismi e Approccio A.E.R.C.
Per una Comunicazione Felice
Prossime iniziative altre sedi didattiche
PEDAGOGIA TEATRALE
Seminario formativo AERC
PEDAGOGIA CLINICA
Metodologie e Tecniche teatrali nei contesti educativi formali e e non formali
Visita i siti e le pagine facebook delle nostre sedi periferiche per conoscere le iniziative in partenza in tante regioni di Italia!
Il nostro obiettivo è creare cultura, informazione, motivazione, senza perdere lo sguardo rivolto alle radici della pedagogia, sotto il profilo storico, antropologico e terminologico, senza scendere a patti con le logiche del mercato, ma selezionando con cura la scelta dei contenuti formativi ritenuti utili al progredire sano della società, coniugando l'incessante ricerca del sapere con l'azione educativa consapevole, professionalmente esposta alla verifica sul campo, disponibile e aperta al coinvolgimento di tutte le figure che orbitano nella sfera relazionale dell'evoluzione umana, attraverso un progetto condiviso e rispettoso dei ruoli individuali e dei diversi contesti di crescita.