Relazione Educativa e Registri Comunicativi
Napoli
Direzione del corso Massimo Maraviglia – TEMPORANEAMENTE ONLINE
obiettivi
La finalità del percorso è trasmettere competenze professionali volte a gestire il colloquio con l’individuo e il gruppo che richiede sostegno educativo, nonché a condurre la relazione educativa verso la riconsegna della cura di sé anche e soprattutto attraverso adeguati registri comunicativi contestualizzati e rispettosi dell’ambiente e degli attori coinvolti nel campo relazionale.
destinatari
educatori, docenti, pedagogisti, psicologi, operatori della relazione d’aiuto, professionisti interessati all’argomento.
programma – 750 ore
- 100 ore di didattica in aula
- 200 ore di studio individuale
- 200 ore di tirocinio e partecipazione a progetti
- 50 di supervisione docenti
- 200 ore stesura tesi
argomenti del percorso formativo
- Orientamenti epistemologici, filosofia fenomenologica esistenziale e neurobiologia della comunicazione.
- Assiomi e pragmatica della comunicazione umana.
- Il conflitto come principio motore delle relazioni interpersonali.
- Aspetti disfunzionali della comunicazione e del contatto nella relazione.
- La comunicazione nell’era digitale.
- La prassi teatrale come accensione dello sguardo ermeneutico.
- La scrittura come pratica esplorativa delle relazioni umane, dei nodi biografici ed autobiografici.
- La relazione educativa e l’educazione ai registri comunicativi nei diversi contesti relazionali.
- La presa in carico dell’adulto con disagio relazionale.
- Tirocinio, laboratori e percorsi di progettazione educativa per l’individuo e il gruppo.
tempi
- 5 incontri in 5 mesi da maggio a ottobre – un fine settimana al mese
- sabato e domenica orari da stabilire
tirocinio presso strutture di napoli e provincia
esame e titolo
Presentazione del progetto attuato nell’esperienza di tirocinio sottoforma di elaborato oggetto di discussione della tesi.
Rilascio di Attestato di Formazione e Aggiornamento riconosciuto dal M.I.U.R. – Perfezionamento professionale di 750 ore
docenti
- Debora Di Jorio
pedagogista esperta nei processi di apprendimento e la relazione educativa, direttore scientifico Centro OIDA
- Massimo Maraviglia
autore, docente e regista teatrale
costi
- €.800,00 così suddivisi
- €.100,00 iscrizione
- €.600,00 quota di partecipazione rateizzabile
- €.100,00 tassa conseguimento titolo