PEDAGOGIA CLINICA
PEDAGOGIA CLINICA Civitanova Marche – 21 marzo 2021 – iscrizioni aperte
Master biennale di specializzazione – in presenza e in videoconferenza (la modalità didattica sarà stabilita in base alle misure anticovid del momento)
Direzione scientifica AGOSTINO BASILE
Il Master ha la finalità di trasmettere strumenti operativi per l’intervento educativo supportati dalla cornice pedagogica di riferimento secondo un orientamento a base neuroscientifica e pedagogica. Il percorso formativo contiene al suo interno quattro moduli che inquadrano le principali tematiche concernenti la relazione, la comunicazione e lo sviluppo umano, le abilità funzionali e i quadri sindromici.
requisiti di accesso
Laurea in Pedagogia, Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento) e Laureati di II Livello nuovo ordinamento in ambito pedagogico (Laurea Magistrale classi 65/S – 87/S – LM 57 – LM 85 e in ottemperanza con il nuovo Decreto M.I.U.R. del 9 luglio 2009: 56/S – LM 50 – LM 93). Il Corso è aperto anche ai laureandi vecchio ordinamento in Pedagogia, Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione primaria e ai laureandi di II livello in ambito pedagogico (classi di cui sopra), agli insegnanti di ogni ordine e grado e ai laureati di I livello nuovo ordinamento. La formazione dei quattro moduli con conseguimento dei perfezionamenti professionali è aperta anche a laureati e professionisti con diversi titoli accademici.
Presa visione del programma l’allievo si impegna a rispettarne i termini e il regolamento dell’ente afferente alla formazione.
programma ore accademiche dei quattro moduli
- ORE 1500 così suddivise:
- 440 ore di didattica in aula:
- 560 ore di studio individuale mediante bibliografia, testi e dispense
- 200 ore di tirocinio
- 50 ore di supervisione
- 50 ore di colloquio individuale e verifica con docenti
- 200 ore di stesura elaborato tesi finale
TIROCINIO PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE
Argomenti generali dei quattro moduli formativi/perfezionamenti (progettualità sul campo per ogni modulo)
-
- Pedagogia della Prima Infanzia e dello Sviluppo – 4 seminari
- Pedagogia scolastica – 8 seminari
- Disturbi dello spettro autistico. L’Approccio AERC – 5 seminari
- Pedagogia Speciale – 5 seminari
Programma specifico dei quattro moduli:
“Pedagogia della prima infanzia e dello sviluppo”
Significato di pedagogia clinica
La relazione
L’osservazione. Criteri pedagogici
Lo sviluppo infantile
Maturazione corticale e sviluppo
Lo sviluppo normotipico e comparazioni
Indicatori di sviluppo
Le curve di crescita
L’intersoggettività primaria e secondaria
Accudimento e sviluppo
Ambiente e sviluppo. Il modello bio-evolutivo
Segnali precoci di attenzione
Fattori pedagogici protettivi
Protocolli di osservazione zero-tre anni e tre-sei anni
Test per la prima infanzia
Genetica. Ereditarietà. Familiarità
Profili evolutivi e comportamentali in alcune condizioni sindromiche
I disturbi del neurosviluppo
Bisogni fondamentali nella prima infanzia
Possibili percorsi abilitativi e pedagogici
La Triade educativa
Suggerimenti pratici
La cartelle pedagogica
“ Disturbi dello spettro autistico. L’approccio A.E.R.C. “
Autismo. Lo stato dell’arte
I modelli interpretativi
Le caratteristiche comportamentali
Eziologia. Cause. Definizioni
Evoluzione del concetto di autismo
La diagnosi differenziale
Segnali comportamentali precoci
Bulimia diagnostica
Prognosi pedagogica
Protocolli di osservazione
Il colloquio con i genitori
I trattamenti.
I trattamenti educativi
Sindromi dismaturative
Autismo e famiglia
Autismo e scuola
L’intervento precoce
Importanza dell’approccio motorio con le persone con autismo
Il parent training
Rapporto con i professionisti che hanno in carico il bambino
Centri per l’autismo. Progettazione e linee pedagogiche
A.E.R.C. Attivazione Emotiva e Reciprocità Corpore
Modelli teorici e clinici di riferimento
Il protocollo di osservazione
La valutazione pedagogica funzionale
Modalità applicative
Presentazione e studio di casi
Esercitazioni pratiche
A.E.R.C. e altri trattamenti . ( CAA, ABA, TEACCH, Altri). Possibili interazioni
Durata e frequenza del trattamento A.E.R.C.
Trattamento educativo tra continuità e discontinuità
La cartella pedagogica
Il bambino con autismo diventa adulto
“Pedagogia Scolastica”
Apprendimento: le condizioni
Il bambino e la scuola
Importanza della didattica
Didattica come risorsa e come possibile ostacolo all’apprendimento
La centralità del docente
La pedagogia e il pedagogista a scuola
Quale metodo per l’apprendimento?
La qualità della didattica
L’importanza dell’errore a scuola e nell’apprendimento
Pedagogia dell’errore e dell’ozio
Dalla Prevenzione alla didattica: Screening, valutazione precoce.
Identificazione precoce di difficoltà di apprendimento
Falsi positivi. Falsi negativi
Attenzione, Linguaggio, Memoria, Percezione e Apprendimento
Le difficoltà di apprendimento:
Condizioni cliniche, ambientali e didattiche
Quali condizioni cliniche escludere
La diagnosi differenziale
Indicatori precoci
La valutazione pedagogica: Test e protocolli di osservazione
Test e protocolli tra criteri normativi e criteriali
Profili pedagogici funzionali
Difficoltà specifiche di apprendimento DSA
Aspetti critici
Caratteristiche del bambino con DSA
Cause DSA
Indicatori precoci
I “falsi” DSA
Bulimia diagnostica
Problema medico, educativo-pedagogico o didattico
Testistica: test sanitari, psicologici o pedagogici?
La valutazione pedagogica funzionale
Il trattamento. Tra abilitazione e riabilitazione
Trattamenti logopedici nei centri di riabilitazione
Trattamenti pedagogici-evolutivi
La lettura alternata
La lettura inversa
La lettura recitata
La lettura condivisa e sintonica
Costruire un testo
Strumenti compensativi e dispensativi. Riflessioni
Il PDP
Difficoltà di attenzione con iperattività DDAI
Aspetti critici
Definizioni
Condizioni cliniche e DDAI
Diagnosi differenziale
Bulimia diagnostica
Indicatori comportamentali
La valutazione funzionale pedagogica
Trattamenti farmacologici, psicologici, psicoeducativi, pedagogici
I trattamenti pedagogici
Autoconsapevolezza comportamentale e autoregolazione
Educare all’attenzione: esercizi di coordinazione motoria,
modulazione della voce
attenzione condivisa e disgiunta
movimenti condivisi
rappresentazione mentale
confusione organizzata
DSA e DDAI
La prognosi pedagogica
Evoluzione, maturazione corticale e miglioramenti evolutivi
La cartella pedagogica
Educazione cognitiva, Coordinazione motoria
Metodi di potenziamento cognitivo e attentivo
La sintesi pedagogica
La restituzione valutativa ai genitori
Durata e frequenza del trattamento
L’invio ad altri specialisti
Il colloquio con il bambino
Il colloquio con i genitori
Rapporti con Medici, Docenti che hanno in carico il bambino
Suggerimenti per genitori
Suggerimenti per docenti
Il trattamento in uno studio pedagogico
“Pedagogia Speciale”
La pedagogia speciale
Modello del “ Curare senza guarire” di Cannao- Moretti
Lo sviluppo normotipico
Modelli di sviluppo
Ritardo dello sviluppo
Profili di sviluppo omogenei e disomogenei
Presentazione di Sindromi e caratteristiche comportamentali
Esami clinici di laboratorio e strumentali. Cosa sono e a cosa servono
Comportamenti e correlati clinici
Ritardo cognitivo
Intelligenza. Riflessioni pedagogiche
Protocolli di osservazione e valutazione
Percorsi pedagogici in caso di persone con sindromi
Abilitazione pedagogica e riabilitazione
Il lavoro di equipe. L’equipe multidisciplinare
I centri diurni e residenziali: organizzazione, progettazione degli
ambienti e dei percorsi pedagogici
L’educatore e il pedagogista
Il bambino con disabilità a scuola
Le certificazioni e la Legge 104
Il PEI
L’adolescente e l’adulto con disabilità
I trattamenti educativi e pedagogici
Durante il Master saranno presentate le normative di riferimento per il pedagogista,
come fare per avviare e gestire uno studio pedagogico, come organizzare la presentazione .
di un progetto pedagogico. Saranno presentati aspetti legali, fiscali, assicurativi relativi alla
professione.
I docenti saranno pedagogisti ma anche medici specialisti che forniranno informazioni
utili per lo svolgimento della professione pedagogica.
Formula weekend, 1 incontro al mese sabato e domenica 10.00/19.00 (al momento le lezioni sono tenute in videoconferenza)
Iscrizioni aperte con possibilità di recupero dei seminari persi
- Costi 3.460,00 così suddivisi:
- Iscrizione € 200,00
- Quota di partecipazione € 3000,00 suddivisa nel biennio in 4 rate da 750,00 (E’ possibile richiedere il pagamento rateizzato mensilmente di € 150,00 per 21 mensilità, da versare entro l’ultimo giorno di ogni mese)
- Conseguimento titolo € 260,00
Conseguimento titolo (leggere attentamente le disposizioni inerenti il conseguimento dei titoli)
I costi sono esenti IVA in quanto il corso è promosso da un ente accreditato